Hashing vs Encryption : What’s the Difference?

Hashing e crittografia: qual è la differenza?

Michael Foster

Nel mondo della sicurezza digitale e degli SSL Certificates, comprendere le differenze fondamentali tra hashing e crittografia è fondamentale per implementare misure di sicurezza adeguate.

Questi due distinti processi crittografici hanno scopi diversi, ma lavorano insieme per creare sistemi sicuri e proteggere i dati sensibili.

Capire l'hashing

L'hashing è una funzione crittografica unidirezionale che genera una stringa di caratteri di dimensioni fisse da qualsiasi dato in ingresso, indipendentemente dalle sue dimensioni originali. Il valore di hash risultante, spesso chiamato message digest, serve come impronta digitale unica dei dati originali.

Una caratteristica fondamentale dell'hashing è che non può essere invertito per rivelare l'input originale. Questa proprietà rende l'hashing particolarmente utile per la memorizzazione delle password e la verifica dell'integrità dei dati nelle implementazioni di SSL Certificates.

Gli algoritmi di hashing più comuni includono SHA-256 e SHA-384, ampiamente utilizzati nei moderni SSL Certificates e nelle firme digitali. Questi algoritmi producono lunghezze di output coerenti: SHA-256 crea un valore di hash a 256 bit, mentre SHA-384 genera un risultato a 384 bit.

Quando si genera una Certificate Signing Request (CSR), gli algoritmi di hashing assicurano l'integrità della chiave pubblica e delle informazioni sul dominio inviate alla Certificate Authority (CA).

Capire la crittografia

La crittografia, a differenza dell'hashing, è un processo bidirezionale progettato per proteggere la riservatezza dei dati. Trasforma il testo in chiaro leggibile in un testo cifrato utilizzando una chiave specifica e, cosa importante, questo processo può essere invertito utilizzando la chiave di decifrazione corrispondente.

Gli SSL Certificates utilizzano la crittografia simmetrica e asimmetrica per stabilire connessioni sicure tra server e client.

I moderni SSL Certificates utilizzano comunemente algoritmi RSA o ECC (Elliptic Curve Cryptography) per la crittografia asimmetrica. Questi metodi utilizzano coppie di chiavi: una chiave pubblica per la crittografia e una chiave privata per la decrittografia.

La forza della crittografia dipende dalla lunghezza della chiave; gli attuali standard industriali raccomandano una lunghezza minima delle chiavi RSA di 2048 bit per gli SSL Certificates per garantire una sicurezza adeguata.

Differenze e applicazioni delle chiavi

La distinzione principale tra hashing e crittografia risiede nei loro scopi e nella loro reversibilità.

Mentre la crittografia si concentra sul mantenimento della riservatezza dei dati con la possibilità di decifrarli, l'hashing garantisce l'integrità e la verifica dei dati senza possibilità di inversione. Nelle implementazioni di SSL Certificate, entrambi i processi lavorano insieme: la crittografia protegge i dati in transito, mentre l'hashing verifica l'autenticità delle firme digitali e degli SSL Certificates.

Gli SSL Certificates si basano su entrambe le tecnologie durante il processo di handshake di TLS. La catena di SSL Certificate del server viene verificata utilizzando valori di hash per garantire l'integrità, mentre le chiavi di sessione vengono scambiate in modo sicuro utilizzando la crittografia.

Questa combinazione costituisce la base per le connessioni sicure HTTPS, che proteggono ogni giorno milioni di siti web e i loro utenti.

Considerazioni sulla sicurezza e buone pratiche

Quando si implementano misure di sicurezza con gli SSL Certificates, è essenziale utilizzare gli algoritmi standard del settore.

Per l'hashing, si raccomanda SHA-256 o varianti più forti, poiché gli algoritmi più vecchi, come MD5 e SHA-1, sono considerati crittograficamente vulnerabili. Allo stesso modo, le implementazioni di crittografia dovrebbero utilizzare chiavi di lunghezza elevata e protocolli moderni come TLS 1.2 o TLS 1.3.

Trustico® raccomanda una rotazione regolare degli SSL Certificates e un'attenta gestione delle chiavi private per mantenere una sicurezza solida.

Le organizzazioni devono inoltre implementare pratiche corrette di archiviazione delle chiavi e assicurarsi che le loro implementazioni crittografiche seguano le attuali linee guida di sicurezza stabilite da organismi riconosciuti come il NIST e il CA/Browser Forum.

Torna al blog

Il nostro feed Atom / RSS

Iscrivetevi al feed Trustico® Atom / RSS e ogni volta che una nuova storia viene aggiunta al nostro blog riceverete automaticamente una notifica attraverso il lettore di feed RSS da voi scelto.