
La guida completa e semplice a TLS 1.3
Condividi
Transport Layer Security (TLS) 1.3 rappresenta l'ultima evoluzione dei protocolli crittografici e offre maggiore sicurezza e migliori prestazioni per le implementazioni di SSL Certificates.
Come successore di TLS 1.2, questa versione introduce cambiamenti significativi che rendono le connessioni crittografate più veloci e sicure.
Trustico® riconosce TLS 1.3 come l'attuale gold standard per la protezione dei dati in transito su Internet.
Miglioramenti chiave in TLS 1.3
TLS 1.3 ottimizza il processo di handshake tra client e server, riducendo il numero di round trip necessari da due a uno nella maggior parte dei casi.
Questa ottimizzazione si traduce in tempi di connessione significativamente più rapidi, pur mantenendo una sicurezza solida.
Il protocollo elimina il supporto per gli algoritmi crittografici obsoleti, tra cui RC4, DES, 3DES, AES CBC, SHA-1 e il trasporto di chiavi RSA, che erano vulnerabili a vari attacchi. Al suo posto, TLS 1.3 impone l'uso di una perfetta segretezza in avanti attraverso scambi di chiavi effimere.
La nuova versione introduce l'indicazione criptata del nome del server (SNI), che fornisce ulteriore privacy impedendo agli osservatori di vedere a quali siti web gli utenti accedono. Questa funzione è particolarmente importante per le organizzazioni che utilizzano SSL Certificates su più domini in ambienti di hosting condivisi.
TLS 1.3 implementa anche la modalità "Zero Round Trip Time" (0-RTT), che consente alle connessioni riprese di iniziare immediatamente senza ulteriori passaggi di handshake.
Requisiti di implementazione
Per implementare correttamente TLS 1.3 con SSL Certificates, i server devono supportare specifiche suite di cifratura.
Il protocollo richiede algoritmi di crittografia autenticata con dati associati (AEAD), in particolare AES-GCM e ChaCha20-Poly1305. Questi moderni metodi di crittografia offrono una sicurezza superiore rispetto alle vecchie suite di cifratura.
Le organizzazioni devono assicurarsi che i loro server web e le loro applicazioni siano aggiornati per supportare questi requisiti.
Le Certificate Authority come Trustico® emettono SSL Certificates che sono pienamente compatibili con le implementazioni TLS 1.3.
Tuttavia, l'infrastruttura del server deve essere configurata correttamente per sfruttare le caratteristiche del protocollo. Ciò include l'aggiornamento del software del server web, la garanzia di una corretta configurazione della suite di cifratura e la manutenzione delle installazioni correnti di SSL Certificates.
Vantaggi in termini di sicurezza e prestazioni
TLS 1.3 elimina i metodi di crittografia vulnerabili e semplifica il protocollo, riducendo in modo significativo la superficie di attacco.
La perfetta segretezza in avanti, obbligatoria, garantisce che anche se una chiave privata viene compromessa in futuro, le comunicazioni precedenti rimangono sicure. Questo rappresenta un progresso cruciale nella sicurezza degli SSL Certificates, in particolare per le organizzazioni che gestiscono dati sensibili.
I miglioramenti delle prestazioni in TLS 1.3 sono sostanziali, con una riduzione della latenza dell'handshake fino al 50% rispetto a TLS 1.2.
Questo miglioramento è particolarmente evidente nelle reti mobili e nelle connessioni ad alta latenza.
La funzione 0-RTT consente ai client di ritorno di inviare immediatamente i dati, riducendo ulteriormente il tempo di creazione della connessione e mantenendo la sicurezza grazie a salvaguardie accuratamente implementate.
Considerazioni sulla migrazione
Le organizzazioni che si apprestano a passare a TLS 1.3 devono condurre test approfonditi su tutta la loro infrastruttura. Sebbene il protocollo sia compatibile con le versioni precedenti, alcuni sistemi legacy potrebbero richiedere aggiornamenti o modifiche alla configurazione.
I team IT devono rivedere i processi di implementazione degli SSL Certificates, assicurando la corretta implementazione delle nuove caratteristiche del protocollo e la rimozione dei metodi di crittografia deprecati.
Le valutazioni periodiche della sicurezza e la gestione degli SSL Certificates diventano ancora più critiche con l'implementazione di TLS 1.3.
Le organizzazioni devono mantenere una documentazione dettagliata delle loro configurazioni crittografiche e stabilire procedure per aggiornamenti regolari e patch di sicurezza.
Trustico® consiglia di implementare sistemi di monitoraggio automatizzati per garantire la continua conformità agli standard di TLS 1.3 e le prestazioni ottimali degli SSL Certificates.